Con l’inizio del nuovo anno arriva anche l’appuntamento più atteso per gli amanti dello shopping: i saldi invernali 2025. Questo evento annuale rappresenta un’occasione imperdibile per rinnovare il guardaroba, acquistare articoli per la casa o concedersi piccoli lussi a prezzi scontati. Sebbene molte promozioni abbiano già iniziato a fare capolino durante il periodo natalizio, la data ufficiale di avvio dei saldi è fissata al 4 gennaio 2025, con alcune variazioni a livello regionale.
Di seguito troverai il calendario completo e una guida per sfruttare al meglio questa stagione di sconti, facendo acquisti consapevoli e sicuri.
Il Calendario dei Saldi Invernali 2025
Ecco il calendario ufficiale dei saldi, approvato da Confcommercio per ogni regione italiana:
- Abruzzo: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni, con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.
- Basilicata: dal 4 gennaio al 1° marzo 2025, con divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data di inizio saldi.
- Calabria: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni, con divieto di vendite promozionali 15 giorni prima della data di inizio saldi.
- Campania: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni, con divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data di inizio saldi.
- Emilia Romagna: dal 4 gennaio al 4 marzo 2025, per 60 giorni, con divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data di inizio saldi.
- Friuli Venezia Giulia: dal 4 gennaio al 31 marzo 2025, con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.
- Lazio: dal 4 gennaio 2025, per 6 settimane, con divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data di inizio saldi.
- Liguria: dal 4 gennaio al 17 febbraio 2025, per 45 giorni, con divieto di vendite promozionali 40 giorni prima della data di inizio saldi.
- Lombardia: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni, con divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data di inizio saldi.
- Marche: dal 4 gennaio al 1° marzo 2025, con divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data di inizio saldi.
- Molise: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni, con divieto di vendite promozionali 30 giorni prima e 30 giorni dopo la data di inizio saldi.
- Piemonte: dal 4 gennaio 2025, per 8 settimane, con divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data di inizio saldi.
- Puglia: dal 4 gennaio al 28 febbraio 2025, con divieto di vendite promozionali 15 giorni prima della data di inizio saldi.
- Sardegna: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni, con divieto di vendite promozionali 40 giorni prima della data di inizio saldi.
- Sicilia: dal 4 gennaio al 15 febbraio 2025, con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.
- Toscana: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni, con divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data di inizio saldi.
- Umbria: dal 4 gennaio 2025, per 60 giorni, con possibilità di effettuare vendite promozionali in qualsiasi periodo dell’anno.
- Valle d’Aosta: dal 2 gennaio al 31 marzo 2025, con divieto di vendite promozionali 15 giorni prima della data di inizio saldi.
- Veneto: dal 4 gennaio al 28 febbraio 2025, con divieto di vendite promozionali 30 giorni prima della data di inizio saldi.
- Trento e provincia: dal 4 gennaio al 4 marzo 2025, per 60 giorni, i commercianti determinano liberamente i periodi in cui effettuare i saldi.
Guida agli Acquisti Sicuri: Consigli di Federazione Moda Italia
Per sfruttare al meglio i saldi invernali 2025 ed evitare brutte sorprese, Federazione Moda Italia ha stilato una serie di regole per fare acquisti in modo sicuro e consapevole:
- Cambi: La possibilità di cambiare il capo acquistato dipende dalla discrezionalità del negoziante, salvo in caso di difetti del prodotto, che obbligano alla riparazione, sostituzione o rimborso, come previsto dal Codice del Consumo.
- Prova dei capi: Non c’è obbligo di consentire la prova dei capi; questo è lasciato alla discrezione del negoziante.
- Pagamenti: I negozianti sono tenuti ad accettare carte di credito e a favorire pagamenti cashless, rendendo gli acquisti più sicuri e veloci.
- Prodotti in vendita: Gli articoli in saldo devono essere stagionali o di moda e suscettibili di deprezzamento se non venduti entro un certo periodo.
- Indicazione del prezzo: È obbligatorio indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto applicato e il prezzo finale. Nelle regioni con vendite promozionali precedenti ai saldi, il prezzo più basso degli ultimi 30 giorni deve essere preso come riferimento.
Consigli per Sfruttare al Meglio i Saldi Invernali
- Pianifica i tuoi acquisti: Prima di andare per negozi, fai una lista degli articoli di cui hai realmente bisogno. Questo ti aiuterà a evitare acquisti impulsivi.
- Confronta i prezzi: Controlla il prezzo di un articolo su diversi siti o negozi per assicurarti che lo sconto sia reale.
- Scegli con attenzione: Prediligi capi classici e di qualità, che possano essere indossati a lungo, piuttosto che articoli troppo legati alle mode del momento.
- Fai attenzione ai resi: Informati sulle politiche di reso dei negozi, soprattutto se acquisti online, per evitare inconvenienti.
Il Parere degli Esperti
Nonostante i saldi invernali siano un momento chiave per il commercio, negli ultimi anni si è registrato un calo delle vendite durante questo periodo. Secondo Confcommercio, la crescente popolarità del Black Friday e l’aumento degli acquisti online stanno riducendo l’affluenza nei negozi fisici. Tuttavia, i saldi restano un’opportunità per trovare affari su prodotti di qualità, specialmente per chi preferisce toccare con mano gli articoli prima di acquistarli.
Conclusione
I saldi invernali 2025 sono un’occasione unica per fare acquisti intelligenti e risparmiare su prodotti di qualità. Che tu stia cercando abbigliamento, accessori o articoli per la casa, questa stagione di sconti offre infinite possibilità. Consulta il calendario della tua regione, segui i consigli per gli acquisti sicuri e preparati a sfruttare al meglio i saldi di quest’anno. Buono shopping!